Pattini a 3 o 4 ruote?

A prima vista sembra che la differenza sia solo nel numero delle ruote, ma in realtà dietro c’è molto di più.

I Triskates (pattini a tre ruote) sono il frutto di anni di ricerca e sperimentazione, iniziata già a metà degli anni ’90. Pensate che i primi pattini in linea da corsa montavano addirittura cinque ruote! Col tempo, grazie alla biomeccanica e alla tecnologia, si è passati a quattro ruote leggermente più grandi, fino ad arrivare all’attuale varietà di telai e configurazioni che permettono di avere un pattino specifico per ogni disciplina e livello di atleta.

Ma quindi, meglio 3 o 4 ruote?

La risposta dipende soprattutto dall’uso che ne volete fare.

Pattini a 3 ruote (Triskates)

A parità di lunghezza del telaio, le tre ruote sono più grandi: questo non significa automaticamente più velocità, ma una maggiore scorrevolezza. Con ogni spinta si percorrono più metri e il pattino risulta più maneggevole e divertente.
Le misure delle ruote variano dai 90 ai 125 mm: più grandi per chi cerca allenamento e versatilità, più contenute per chi inizia. Negli ultimi anni, grazie al sistema Trinity di Powerslide (fissaggio a tre punti che abbassa l’altezza del telaio), anche i principianti possono usare ruote grandi senza sentirsi “troppo alti” e instabili, ma il mio consiglio per chi si trova in questa condizione è di non superare i 90 mm per non incorrere in situazioni spiacevoli 😉

Pattini a 4 ruote

Nel settore fitness i pattini a 4 ruote più diffusi hanno ruote da 80 mm, in alcuni modelli possono arrivare a 90 mm. Ma attenzione: questa misura richiede un telaio lungo che per un principiante può risultare scomodo. Esistono versioni da 72 o 76 mm, pensate però soprattutto per il segmento junior. I 4 ruote restano comunque il riferimento assoluto per la velocità: scarpetta in carbonio bassa, spinta efficace e velocità che possono superare i 50 km/h.

Quale scegliere per iniziare?

La risposta è: dipende. Entrambe le soluzioni possono andare bene, ma con alcune distinzioni:

con i 4 ruote è meglio non superare gli 84 mm di diametro. Per chi inizia, il setup ideale è un buon pattino da 80 mm, che permette di apprendere le basi con maggiore stabilità grazie al baricentro più basso.

una volta acquisite le basi, si può pensare a un upgrade verso un Triskate, scegliendo un modello con telaio e scarpetta fissati tramite viti: in questo modo sarà possibile cambiare setup e adattarlo a diverse ruote e utilizzi.

In sintesi

Non c’è una soluzione migliore dell’altra, ma è sempre orientato all’obiettivo del pattinatore e al suo livello.

  • Vuoi allenarti, pattinare in contesti diversi e divertirti? → Scegli i Triskates.
  • Vuoi puntare a velocità elevate e performance in gara? → I quattro ruote restano imbattibili.

Oggi, grazie alle nuove tecnologie, non è più necessario essere esperti per godersi un pattino a tre ruote: la scelta dipende solo da cosa cerchi sui pattini.

Che siano tre o quattro ruote, l’importante è scegliere il pattino che ti fa venire voglia di indossarlo e uscire a pattinare.
E se vuoi scoprire qual è il modello più adatto a te, vieni a conoscerci: nella nostra scuola troverai consigli, supporto e tanta voglia di pattinare insieme.”

“Non esiste il pattino perfetto per tutti, ma quello più idoneo per te e per i tuoi obiettivi.”